Non č possibile visualizzare il filmato. Potrebbe essere necessario installare il plugin flash, puoi scaricarlo qui

Educare all'ambiente, amore per la natura - Progetto con Madamadorè

 
 

La Provincia di Treviso sarà partner dell’Associazione Madamadorè – Nascita e maternità – Onlus in un progettofinanziato dal Centro Servizi per il Volontariato (CSV) della Provincia di Treviso, da svolgersi nel prossimo anno sociale.

Il progetto di educazione ambientale denominato “Educare all'ambiente, amore per la natura” è fondato sul rapporto mamma-bambino e sull’importanza di fare un percorso comune di conoscenza/scoperta, per crescere insieme e sviluppare attenzione/rispetto verso l’ambiente che ci circonda, sul formare uno stesso linguaggio di dialogo/amore della natura. E’ un progetto rivolto principalmente all’esperienza mamma-bambino, ma comprende anche le loro famiglie, quali nuclei fondamentali della società. Si fonda sul principio che l'amore per la natura è innato in ciascuno di noi, sapendo coglierne l'evidenza fin dalla prima infanzia per formare coscienza e sensibilità ambientali per tutta la vita. Segue lo scorrere del tempo attraverso le 4 stagioni, affiancando la scoperta dell’ambiente e del territorio locale a laboratori pratici-didattici. Sarà gratuito e si svolgerà per 12 incontri il sabato pomeriggio da settembre 2013 a giugno 2014.

Madamadorè desidera sensibilizzare i partecipanti al progetto sul valore della natura, del paesaggio, dell’ambiente naturale, come beni di cui siamo tutti responsabili -ed in un certo senso custodi- dalle generazioni passate a quelle future. il rispetto del verde (fosse anche il semplice giardino pubblico di quartiere) è  alla base di una condivisione della risorsa naturale e di una civile e responsabile convivenza nella società. La prima forma di educazione è la famiglia pertanto proporre un progetto di scoperta dell’ambiente a bambini accompagnati dai loro genitori diventa una occasione per entrambi. L’esperienza pratica è fondamentale e per un bambino assume molto più valore se fatta da/con il genitore, oltre a fornire un elemento su cui agire anche singolarmente -una volta terminato il progetto- all’interno della propria famiglia.

I beneficiari del progetto sono i bambini fino a 5 anni e della prima infanzia (1-3 anni) che magari non frequentando l’asilo nido vedono limitate le loro esperienze di tipo educativo/ludico/tattile, oltre a non essere quotidianamente a contatto con altri bambini. Studi scientifici dimostrano che la prima infanzia sia la fascia d’età più recettiva a stimoli multi-sensoriali, insegnamenti, scoperte ed esperienze dirette; che fatti propri diventano fondanti del carattere e del comportamento del bambino; quindi è fondamentale costruire le basi di quelli che saranno gli stili di vita e le propensioni future dell’individuo nella società. Sono individuati n. 25 partecipanti, come da standard di funzionalità e valutazione didattica.

I partner del progetto sono: Accademia Trevigiana per il Territorio - Museo del verde, Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV), Associazione Barchetta Blu, Barbazza Garden, Biofattoria Murialdo SSAIS, Comune di Casier, Comune di Treviso, Cooperativa NOE (Nuovi Orizzonti Educativi) Onlus, Cooperativa Pace e Sviluppo Onlus, Legambiente Treviso Onlus,  Provincia di Treviso.

Se volete maggiori informazioni consultate il BLOG dedicato al progetto: http://tuttigiuperterrablog.wordpress.com/

Se siete interessati a partecipare al progetto scrivete a info@madamadoretreviso.it o chiamate il numero 342 7809808.

 

 

 

Madamadorè è un’associazione di volontariato ONLUS, apartitica e aconfessionale, nata nel 2000, e fondata da donne - mamme che hanno sentito l’esigenza di incontrare altre mamme per confrontarsi, sostenersi e condividere esperienze, gioie e difficoltà del divenire genitore. Al suo interno ci sono gruppi solidali di auto-mutuo-aiuto, finalizzati a favorire la relazione e lo scambio tra madri dove anche i papà sono benvenuti.

 

Madamadorè Associazione di volontariato ONLUS, c/o Gruppo Anziani "Centro Storico", via Castello d'Amore n.2 (zona stadio Tenni) - TREVISO

 

Per contattarci: tel. 342 7809808 - www.madamadoretreviso.it - info@madamadoretreviso.it

 
 

Treviso, 14 Agosto 2013

 

 
 
 
 
 
 
Servizi per il cittadino

Servizio di competenza regionale