Non è possibile visualizzare il filmato. Potrebbe essere necessario installare il plugin flash, puoi scaricarlo qui

Il Bosco del Montello in un Format Televisivo

 
 

Oggi in Provincia la presentazione del nuovo format televisivo “Il Montello “Montello: natura, uomini, storie, lavoro” realizzato da Dinamo per Antenna Tre con la collaborazione della Provincia di Treviso e i Comuni di Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Volpago del Montello, Giavera del Montello, Crocetta del Montello e Consorzio Montello. Presenti in conferenza stampa il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, il vicepresidente e assessore al Turismo della Provincia, Floriano Zambon, l’assessore provinciale all’Urbanistica, Franco Conte, il referente di Dinamo, Liliana Dal Farra, il coordinamento editoriale, Giusi Vianello, coordinamento scientifico, Gianni Mazzocco, il sindaco di Montebelluna, Laura Puppato, il sindaco di Giavera del Montello, Fausto Gottardo, l’assessore ai Servizi Sociali di Volpago del Montello, Guerrino Silvestrini, l’assessore ai Servizi Sociali di Nervesa della Battaglia, Lucia De Sordi, l’assessore alla Cultura di Crocetta del Montello, aldo Bianchin, e il presidente del Consorzio Montello, Aldo Susan.

“Il Montello rappresenta un po’ la nostra storia – ha dichiarato Muraro – un bosco magico, serbatoio di legname della Serenissima, poi oggetto di dominiazioni. E oggi il Montello significa molte cose. Significa ambiente e rispetto della natura, col suo patrimonio boschivo senza eguali. Significa turismo, in un’area da promuovere ulteriormente. Significa sport, quale teatro dei grandi eventi di mountain bike. E significa prodotti tipici, dai vini ai funghi. Insomma, questo format televisivo vuole promuovere il Montello, un rilievo carsico di eccezionale pregio”.

“Ricordo che a Montebelluna abbiamo di recente aperto un ufficio IAT per tutta l’area montelliana – ha aggiunto Zambon – questa format sarà un’ulteriore vetrina”.

“Nel PTCP – ha spiegato Conte – abbiamo recepito la legge urbanistia regionale, tutelando le prerogative e le risorse dei singoli territorio. Il Montello significa ambiente, storia, sport... senza dubbio un’area da tutelare anche urbanisticamente”.

“Abbiamo lanciato questo progetto che realizziamo grazie ai nostri partner – hanno spiegato Liliana Dal Farro e Giusi Vianello – anche per far conoscere il Montello a chi lo abita. Dobbiamo valorizzare l’esistente e ricordare che quello del Montello dev’essere un turismo sostenibile”.

“L’area del Montello ha un potenziale turistico non ancora del tutto sviluppato – ha dichiarato la Puppato – ma è una delle realtà più straordinarie d’Europa, tanto che il nostro museo civico ha di recente collaborato ad un progetto comunitario in tal senso. Con questa trasmissione, rinnoviamo l’attenzione su quest’area”.

“Questo è un progetto che guarda al futuro – ha dichiarato Gottardo – che analizza quello che è stato fatto e che faremo”.

“L’immagine di un territorio viene anche dai mass media quindi apprezziamo questa iniziativa” ha dichiarato Silvestrini.

“E’ proprio vero: la bellezza del Montello si vede da fuori e spesso chi lo abita non lo apprezza. Anche per questo apprezziamo l’iniziativa” ha detto la De Sordi.

“Il consorzio lavora con grande impegno in favore del Montello” ha dichiarato Susan.

Il prof. Mazzocco infine ha illustrato il contenuto tecnico, storico e scientifico che comporrà il programma, spiegando come “Mi sono interessato a questo progetto, vivo da 30 anni sul Montello, un rilievo ricco di peculiarità ambientali e affascinante per vari motivi, anche a partire dal fatto che tecnicamente è tutto privato”.

 
 

Treviso, 21 ottobre 2009

Ufficio Stampa

Staff del Presidente

Provincia di Treviso

Telefono: (+39) 0422 656-344

Fax: (+39) 0422 656-255


 
 
Galleria fotografica
 
 
 
 
Servizi per il cittadino

Servizio di competenza regionale