Non è possibile visualizzare il filmato. Potrebbe essere necessario installare il plugin flash, puoi scaricarlo qui
Riferimento:

Promozione del Territorio

Giulia Millevoi

Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso

Telefono: (+39) 0422 656-291

Fax: (+39) 0422 656-715
E-mail: staffpromozioneterritorio@provincia.treviso.it

 

 
DETTAGLIO NEWS
 
Comunicato stampa

TV1: dal Grappa al Cansiglio il Trekking sulle Montagne Trevigiane

 
 
COMUNICATO STAMPA



Educational di Sergio Grasso sui Formaggi di Malga

TV1: dal Grappa al Cansiglio il Trekking sulle Montagne Trevigiane


Un educational emozionante per la promozione dei formaggi di malga, nell’ambito della presentazione del percorso TV1.  Si è svolta questa mattina a Malga Mariech, Valdobbiadene, la conferenza di presentazione della Traversata delle Prealpi Trevigiane – TV1, un programma di trekking che sta vedendo la partecipazione di numerosi operatori e giornalisti di settore. Sono intervenuti il vicepresidente e assessore al Turismo della Provincia, Floriano Zambon, e il presidente della Latteria Soligo che ha sostenuto l’evento assieme alla Provincia, Lorenzo Brugnera. Subito dopo, l’educational di Sergio Grasso, l’antropologo alimentare di Uno Mattina che ha parlato diffusamente dei prodotti del territorio.

 

“Oggi siamo in questa splendida sede a presentare il percorso TV1, composto da mulattiere, sentieri e strade, che attraversa la nostra Provincia da ovest a est, dal Grappa al Cansiglio. Parliamo di un’altavia che non ha nulla da invidiare a nessun altra, 120 km, 8.000 m di dislivello complessivo. Il nostro territorio vive di tanti turismi e uno di questi è senza dubbio quello delle nostre splendide montagne, territori che possono offrire molto in ogni stagione. Sono felice poi che il percorso Tv1 attraversi in parte alcuni tragitti toccati dai militari della Prima Guerra mondiale, proprio nel 90° dalla fine” ha dichiarato il vicepresidente della Provincia di Treviso, Floriano Zambon.

 

“Siamo felici di essere vicini a un evento come questo – ha dichiarato Brugnera – la Latteria Soligo è vicina anche alle piccole realtà casearie e malghe come questa devono continuare a produrre. Siamo orgogliosi per gli importanti riconoscimenti ottenuti dai nostri prodotti, come la casatella”.

 

“Avrei voluto davvero fare la tre giorni di camminata – ha dichiarato Sergio Grasso – perché il trekking organizzato come questo è un’operazione di grande qualità. La montagna veneta è sempre stata caratterizzata da grandi transumanze, non solo di animali ma anche di uomini. Per strade come quella del TV1 sono passate idee, culture, prodotti. La Provincia di Treviso rimane una delle poche realtà capaci di non slegare il territorio dalla produzione del prodotto. Sono i trevigiani i primi ad acquistare il radicchio o la casatella e questo da altre parti non avviene. La Marca Trevigiana dunque si ciba della sua tradizione e anche in questo modo ritrova la sua identità. Allo stesso modo, il prodotto funge da magnete verso i visitatori”. Subito dopo, Grasso ha illustrato l’ampia produzione casearia di malga, dai formaggi morbidi agli stagionati di 2 anni sino alla casatella.

 

La conferenza rappresentava una tappa a metà del tragitto settimanale previsto dal TV1. Alcuni giorni di trekking vero, sospesi tra pianura e Dolomiti inseguendo le tracce della Grande Guerra, il frutto del lavoro dei malgari, il fascino di una delle ultime grandi foreste d'Italia. Questo è quanto può offrire il TV1, l'Alta Via più meridionale del Veneto, un trekking che attraversa tre massicci, Grappa, gruppo Cesen-Visentin e Cansiglio, offrendo uno spaccato meraviglioso di quanto abbia da offrire l'area prealpina.

 

Il TV1 è un percorso di sentieri, mulattieri e strade, realizzato con il contributo della Comunità Europea che attraversa da ovest a est la Provincia di Treviso. Un percorso da svolgere a piedi o a cavallo, tanto che infatti lungo il tragitto sono stati costruiti 4 ricoveri per cavalli e cavalieri. È suddiviso in 10 tappe. L’Altavia può essere percorsa in settori di tre o più giorni ma anche escursioni giornaliere.

 

In corso di svolgimento c’è un pacchetto di una settimana, cui stanno partecipando operatori turistici da tutta Italia e anche dall’Europa. I partecipanti incontreranno testimonial d’eccezione del panorama storico, artistico e culturale nazionale che porteranno preziose testimonianze sulla Montagna, ma anche sulla Grande Guerra - di cui quest’anno si celebra il 90° anniversario della fine.

 
 

Treviso, 3 giugno 2008
 

Ufficio Stampa
Staff del Presidente

Provincia di Treviso

Tel 0422 656 344

Fax 0422 656 255
 

Treviso, 03/06/2008

Ufficio Stampa - Staff del Presidente

Servizi per il cittadino

Servizio di competenza regionale