Non è possibile visualizzare il filmato. Potrebbe essere necessario installare il plugin flash, puoi scaricarlo qui
Riferimento:
Non ci sono Informazioni
 

 
DETTAGLIO NEWS
 
Comunicato stampa

Le Malghe Aperte per Riscoprire la Montagna

 

“’Ministro De Castro, giù le mani dalla qualità trevigiana’. Non deve essere solo uno slogan, ma una pretesa irrinunciabile di tutti i trevigiani.“ esordisce il Presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro citando lo slogan che la Coldiretti porterà in piazza a Bologna prossimamente e cogliendo inoltre l’occasione per lanciare l’Evento “Malghe Porte Aperte” che si svolgerà domenica 8 luglio 2007. Un giorno di relax fra il massiccio del Grappa e le Prealpi trevigiane, alla scoperta dei prodotti tipici di Montagna.

 

“Il Made in Treviso è riconosciuto e apprezzato in Italia e nel mondo: dobbiamo difendere ad oltranza il nostro paniere di prodotti tipici che ci hanno sempre caratterizzato. A Bologna, accanto agli agricoltori, sarà presente anche la Provincia, rappresentata dall’assessore all’agricoltura Marco Prosdocimo.” – continua Leonardo Muraro “In questi anni l’Amministrazione provinciale è stata spesso capofila di azioni in difesa dei prodotti peculiari trevigiani. Anche la Montagna è una nostra risorsa preziosa, che ha grande capacità attrattiva: dobbiamo unirci – istituzioni e privati- per difenderla e rilanciarla. Ecco che la Provincia quest’anno ha collaborato nell’organizzazione di “Malghe porte aperte”, un evento peculiare per valorizzare la nostra montagna e i suoi prodotti alimentari più caratteristici come i formaggi di malga. Oltre 20.000 persone hanno visitato, nella scorsa edizione della manifestazione, le malghe, attrezzatissime, igienicamente a norma. Lancio, quindi, un appello ai tanti turisti estivi che affolleranno le nostre montagne. Che abbiano rispetto per l’ambiente. E’ un bene prezioso che deve essere rispettato e difeso.” Ha concluso  il Presidente della Provincia di Treviso, Muraro.

 

“Le malghe devono vivere! Un appello forte, soprattutto ai giovani. La presenza dei malgari assicura l’antropizzazione delle montagne e la cura dell’ambiente, ma supporto al turismo del luogo. La Provincia di Treviso, tra le sue iniziative legate al territorio è scesa in primo campo anche per la difesa e la valorizzazione della Montagna, obiettivo inserito anche nel Piano Strategico.  L’Ente, non a caso, ha messo in rete le Comunità Montane della Marca, ovvero quella delle Prealpi Trevigiane e quella del Grappa, per realizzare un coordinamento territoriale finalizzato alla promozione della tipicità del territorio e dei prodotti della montagna: come i formaggi di malga.” Commenta l’assessore provinciale all’agricoltura Marco Prosdocimo – “Malghe Porte Aperte nasce dalla volontà di far conoscere località montane dal Grappa al Cansiglio passando per il Monte Cesen: bellezze naturalistiche, pregi storici, ambiente incontaminato ma soprattutto le malghe, i pascoli montani e l'eccellenza del latte e dei prodotti caseari d'alta quota.  17 malghe d'Altamarca accoglieranno i visitatori proponendo un menu completo con i loro prodotti tipici, ed in particolare i formaggi, ad un prezzo concordato di 10 euro. Sarà l'occasione per assaggiare i saporiti formaggi preparati con maestria dai nostri malgari: il morlacco, il bastardo del Grappa, la ricotta, il burro ed altre varietà ancora. L'iniziativa Malghe Porte Aperte parte ai primi di luglio a distanza  di più di un mese dall'inizio della stagione monticatoria, quando i malgari portano il bestiame nei pascoli montani. L’evento offre, inoltre, l'opportunità di far conoscere da vicino l'arte della caseificazione con dimostrazioni pratiche di lavorazione che gran parte delle malghe propongono. E’, infatti prevista una visita guidata alle strutture e, ove esistenti, ai locali di lavorazione del latte e di stagionatura delle forme. Ci saranno anche eventi musicali, quindi una mostra fotografica sulla Grande Guerra e un’esposizione micologica, e sarà visitabile una rassegna di mieli ed erbe del Grappa. La Provincia crede nella montagna e nei giovani cha hanno deciso di investire nell’attività del malgaro, tant’è che ad agosto, in occasione della Festa del Formaggio di Campocroce di Borso del Grappa, lancerà un premio al Giovane Monticatore.” Ha ricordato l’assessore all’agricoltura, Marco Prosdocimo.

Treviso, 4 luglio 2007

 

Ufficio Stampa

Staff del Presidente

Provincia di Treviso

Tel. 0422 656 344

 

Treviso, 06/07/2007

Ufficio Stampa - Staff del Presidente

Servizi per il cittadino

Servizio di competenza regionale