Non è possibile visualizzare il filmato. Potrebbe essere necessario installare il plugin flash, puoi scaricarlo qui
Riferimento:
Non ci sono Informazioni
 

 
DETTAGLIO NEWS
 
Comunicato stampa

INAUGURATO IL SOTTOPASSO A PONTE DELLA PRIULA, AL VIA I LAVORI DI QUELLO DI ORSAGO

 
 

Un sopralluogo originale quello effettuato oggi dal presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, che ha voluto portare i giornalisti lungo la Statale “Pontebbana” per verificare lo stato delle opere realizzate con l’ANAS. Ad accompagnare il presidente c’era anche l’Ing. Cesare Salice dell’Anas e il capo compartimento Anas di Venezia, Ugo Dibennardo.

 

“Ricordo che nell’estate 2005 abbiamo presentato un importantissimo progetto di riqualificazione ambientale della Statale “Pontebbana” in collaborazione con l’ANAS – ha detto Muraro –  L’antica strada diventerà un vero e proprio “boulevard”, con percorsi ciclopedonali, piantumazione di alberi. Il primo tratto, quello del Terraglio da Marocco a Treviso, vedrà abbellimenti che tengono conto delle caratteristiche ambientali, perché sarà la “Via delle Ville” e avrà anche una forte valenza turistica. Saranno ad esempio costruite delle piazzole di sosta per i bus assolutamente eco-compatibili, con piattaforme sui fossati. La collaborazione con l’Anas è davvero importante e fondamentale per garantire la realizzazione di infrastrutture necessarie. Da due anni e mezzo fa si è creata tra noi e l’ente che fa capo a Dibennardo una vera e proprio sinergia. Le opere che andiamo a vedere oggi sono invece quelle del tratto da Ponte della Priula a Orsago”.

 

“La Pontebbana è un patrimonio per la Provincia e per L’Anas – ha detto Salice – è importante riqualificare questa arteria, favorendo l’utilizzo dei pendolari. Bisogna puntare sul suo utilizzo pubblico: da qui le piazzole di sosta sul terraglio o i percorsi ciclo-pedonali con alberature. In questa Provincia abbiamo trovato la volontà di fare, costruiamo e mentro lo facciamo continuiamo a progettare. Quando c’è grande volontà, i risultati emergono”.

 

Prima tappa del viaggio la rotatoria di Ponte della Priula all’incrocio con la S.P. 34 “Sinistra Piave”, intersezione che ha sempre creato code terribili, mentre ora la rotatoria ha risolto definitivamente i problemi del traffico in uno dei punti neri della Marca. L’occasione è servita per inaugurare il sottopasso ciclopedonale, alla presenza di Muraro, Salice, Dibennardo e del sindaco di Susegana Gianni Montesel. Il sottopasso, un’opera necessaria per la sicurezza dell’attraversamento, ha una larghezza di 3,20 m e un’altezza di 2,70 m.

 

“Quest’opera è stata realizzata senza mai interrompere la circolazione – ha detto Muraro – i tempi sono stati rispettati, finalmente abbiamo eliminato un incrocio che creava code infinite. La circolazione della statale Pontebbana ne ha tratto davvero giovamento”.

 

Seconda tappa, l’intersezione della Pontebbana con Via Stradonelli, sempre a Susegana, altro punto critico della circolazione trevigiana.

 

“Questa è un’altra opera importante sulla quale Anas e Provincia hanno deciso di investire – ha detto Muraro – i lavori sono iniziati leggermente in ritardo a causa della bonifica per ordigni bellici. L’opera sarà eseguita rispettando anche i vincoli paesaggistici e architettonici. Siamo intervenuti garantendo al massimo il cono visivo dello splendido Castello San Salvatore di Susegana, tutelando anche l’antico capitello, così come abbiamo lavorato solo da una parte della strada a causa del vincolo Nato per il vicino oleodotto. I lavori termineranno a luglio 2007 e anche i platani espiantati saranno ripiantumati”.

 

Terza tappa, a poche centinaia di metri, la rotatoria con la S.P. 138 “della Barca”, sempre a Susegana. L’opera è ormai ultimata, eliminando così un altro punto nero della Provincia.

 

“Manca solo la semina del verde e l’asfalto sulla pista ciclabile, poi l’opera è completata – ha detto Muraro – in questo incrocio c’erano stati diversi morti, l’intervento oltre alla sicurezza ha dato più rispetto anche alle Cantine Collalto e ha creato una splendida visuale verso il castello. Con questa rotatoria potrebbe essere eliminato anche il semaforo più avanti”.

 

“L’abbiamo già ridotto di molto – ha detto il sindaco Montesel – quest’opera ci servirà per riorganizzare tutta la viabilità comunale, questa rotatoria diventerà il crocevia principale del Comune, un’opera senza dubbio indispendabile e che i cittadini attendevano da tempo”.

 

Ultima tappa, infine, a Orsago per l’avvio dei lavori del sottopasso ciclo-pedonale sulla Pontebbana di fronte allo stabilimento Doria.

 

“Abbiamo voluto concludere questo itinerario che ha mostrato le opere concluse o in conclusione, con un cantiere che sta prendendo avvio – ha detto Muraro – questo sottopasso servirà a tutti i cittadini di Orsago per attraversare in sicurezza la statale, in particolare agli oltre 200 dipendenti della Doria. Questa arteria che sopporta ogni giorno il transito di almeno 35.000 veicoli. L’opera sarò completata in 120 giorni.

 

Sempre nel contesto dell’accordo Anas – ha chiuso Muraro – il prossimo passo sarà la sistemazione a rotatoria dell’incrocio a Marocco, in Comune di Mogliano, con la S.P. 75 “Marocchesa””.

 

“Questa è un’opera importantissima per Orsago e per i dipendenti Doria che ogni giorno attraversano 4 volte la strada – ha detto il sindaco di Orsago, Giancarlo Mion – Ringrazio l’Anas e la Provincia soprattutto per l’impegno che mette in queste opere”.

 

“Stiamo concludendo il progetto iniziato tre anni fa e che riguarda, appunto, la riqualificazione e messa in sicurezza della Pontebbana – ha detto Dibennardo – questa è la strada giusta, dobbiamo collaborare con gli Enti locali. La Provincia di Treviso è un interlocutore che conosce bene il territorio e con il quale lavoriamo in sintonia per i risolvere i problemi concreti della viabilità”.

 

Queste le operazioni comprese nell’accordo Provincia-Anas

  • Risoluzione del nodo tra la S.S. 13 "Pontebbana" e la S.P. 75 "via Marocchesa" (Da Iniziare) 3,800.000 euro.
  • Miglioramento intersezioni tra la S.S. 13 "Pontebbana" e la S.S. 248 ed eliminazione strettoia in corrispondenza del ponte ferroviario (già eseguito) 100.000 euro.
  • Adeguamento del Ponte della Priula con l'inserimento di una passerella ciclopedonale (da iniziare) 6-7 milioni, progetto in collaborazione con IUAV di Venezia.
  • Intersezione in località Priula di Susegana con la S.P. 34 "Sinistra Piave" (già eseguito) 1,6 milioni di euro.
  • Riqualificazione dell'intersezione tra la S.P. di "via Stradonelli" e la S.S. 13 "Pontebbana" (In esecuzione) 4,5 milioni di euro.
  • Intersezione con la S.P. 138 "Della Barca" a Susegana (curva Collalto) (già eseguito) 800.000 euro.
  • Adeguamento dell'intersezione tra la S.S. 13 "Pontebbana" e la S.S. 51 "Alemagna" (Da iniziare) 5 milioni.
  • Sottopasso pedonale sulla S.S. 13 "Pontebbana" al km 60+574 in Comune di Orsago (In esecuzione) 450.000 euro. 
  • Intersezione tra la S.P. 71 e la S.S. 13 "Pontebbana" in Comune di Cordignano (In fase di ultimazione) 1 milione.

 

Treviso, 18 gennaio 2007

Ufficio Stampa
Provincia di Treviso
Tel 0422 656 344
Fax 0422 656 255

 

Treviso, 18/01/2007

Ufficio Stampa - Staff del Presidente

Servizi per il cittadino

Servizio di competenza regionale