Nata a Trieste il 23/06/1961
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Padova
Abilitata all'esercizio della professione di Avvocato dal 1989.
Docente di Diritto ed Economia nell'anno scolastico 1987/ 1988 presso l'Istituto Magistrale "Duca d'Aosta" di Padova.
Funzionario Amministrativo presso il Dipartimento Piani e Programmi della Regione Veneto dall'ottobre 1988.
Funzionario Amministrativo press l'Ufficio Patrimonio della Provincia di Treviso dal gennaio 1992.
Dirigente del Servizio Patrimonio e Provveditorato della Provincia di Treviso dal 1 luglio 1995.
Dirigente del Settore Patrimonio e Provveditorato della Provincia di Treviso dall' ottobre 2000 al a 30 giugno del 2011
Dirigente del Settore Promozione del Teritorio della Provincia di Treviso dal 1 luglio 2011
Unità Operativa Sport
Promozione, sviluppo ed incentivazione di iniziative e manifestazioni sportive per favorire la diffusione dello sport nel territorio, promuovendo in particolare la cultura dell'integrazione tra atleti disabili e non e collaborando con il Comitato provinciale CONI; funzioni delegate relative alla L.R. 12/93 ed alla L.R. 17/03 in materia di attività sportive; funzioni delegate relative alla L.R. 1/05 ed alla L.R. 2/05 in materia di autorizzazioni all'apertura delle scuole di sci, alpinismo, scialpinismo, arrampicata; progetto "Sport No Limits" (attività diretta) in cui gareggiano insieme ragazzi disabili e ragazzi normodotati; compartecipazione al progetto "I Draghi: Tifiamo Insieme", prima scuola per ragazzi/e di tifo corretto in Italia; partecipazione a progetti e grandi eventi sportivi proposti da Associazioni mediante concessione patrocinio, erogazione di contributi, fornitura materiale e servizi.
Unità Operativa Programmazione Turistica
Funzioni delegate in materia di programmazione turistica, coordinamento attività di informazione, accoglienza e assistenza al turista, promozione delle singole località in ambito regionale, analisi e valutazioni strategiche dei dati riguardanti la domanda e l'offerta in campo turistico, gestione degli uffici provinciali di informazione ed accoglienza (IAT), cura dei rapporti con l'estero, organizzazione educational, workshop, convegni e corsi di aggiornamento per gli operatori turistici, coordinamento azioni attinenti il "Piano Territoriale Turistico" (PTT) e incentivazioni CAI.
Unità Operativa Organizzazione Turistica
Funzioni delegate relative alla L.R. n. 33/2002 (Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo) in materia di classificazione di tutte le tipologie di strutture ricettive sulla base di standard e requisiti obbligatori definiti dalla Regione, accertamento dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti dalla legge per lo svolgimento delle attività di agenzie di viaggio e turismo, delle associazioni ed organismi senza scopo di lucro, esami di abilitazione e tenuta albo direttori tecnici di agenzia, esami di abilitazione delle professioni turistiche (guida turistica, accompagnatore turistico, animatore turistico e guida naturalistico-ambientale) e tenuta rispettivi elenchi, rilevazione statistica movimento turistico, iscrizione, tenuta albo provinciale e incentivazione associazioni Pro Loco e distribuzione materiale promozionale. Funzioni delegate relative alla L.R. n. 62/1999 in materia di individuazione dei comuni a prevalente economia turistica e delle città d'arte ai fini delle deroghe agli orari di vendita.
Unità Operativa Cultura
Funzioni delegate in materia di spettacolo ai sensi dell'art. 147 della L.R. 11/2001 lettere a) e b) che sostengono iniziative proposte da associazioni/enti che offrono garanzie di qualità nonché la possibilità di costruire una rete di relazioni con la Provincia. Attività di produzione, promozione e coordinamento di eventi culturali significativi per la valorizzazione della cultura veneta nei campi specifici della Musica, Danza, Teatro, Prosa anche attraverso l'edizione del macrocartello Reteventi Cultura. Coordinamento delle biblioteche del territorio attraverso i progetti del Centro Servizi Biblioteche. Compartecipazione anche finanziaria ad eventi culturali, sostegno economico a Fondazioni e Centri Studio. Iniziative per il recupero della storia e delle tradizioni della Marca attraverso le iniziative del Museo Etnografico Case Piavone, dell'Archivio Multimediale della Memoria e del Foto Archivio Storico Fotografico. Attività amministrativa inerente la formazione del Piano Territoriale Turistico.
Il Dirigente del Settore riceve su appuntamento da concordare con la segreteria.
Carla Vello
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Telefono: (+39) 0422 656-291
Fax: (+39) 0422 656-715
E-mail:
staffpromozioneterritorio@provincia.treviso.it